Nel corso del Novecento lo studio della scultura di eta romanica e venuto sempre piu acquistando le caratteristiche di un ricercare, con assiduita e convinzione, delle coordinate di riferimento che permettessero di giustificare il fatto che certe caratteristiche formali si erano rese possibili solo grazie alla loro desunzione, da parte dei lapicidi, da contesti altri rispetto a quelli oggetto di indagine. Oggi e ormai questione di assoluta attualita assumere una posizione critica nei confronti di quel metodo e affrontare una verifica di quelle che sono state le risultanze alle quali ha portato. Partendo da queste considerazioni, si e cercato di impostare la ricerca nella direzione di una preliminare e imprescindibile comprensione dei criteri operativi messi in campo dai lapicidi nei diversi cantieri. Per questo la prima parte del libro e dedicata a una analisi, edificio per edificio, di tutte le pievi prese in considerazione, in virtu della presenza in esse di una plastica architettonica a carattere decorativo o figurato. Le constatazioni che vengono svolte in proposito sortiscono, anzitutto, in una diversa sistemazione nella successione cronologica degli interventi, mutando radicalmente quelle che erano state le conclusioni a cui si era arrivati in passato e individuando una diversa funzione reciproca dei vari cantieri, nel trasmettere certe determinate forme e modalita di resa. Nel fare questo ci si e affidati a quelle che potrebbero essere definite le risultanze ottiche, ossia una osservazione puramente visiva delle forme di resa di certi determinati tipi, cercando comunque di evidenziare tutti gli spunti utili a comprendere i percorsi operativi via via messi in pratica dai lapicidi per la loro realizzazione. In uno spazio geograficamente e cronologicamente limitato, il cogliere le somiglianze tra i procedimenti utilizzati dai lapicidi, oltre a permettere di riconoscere quelli che sono i legami reciproci, definisce in maniera esemplare la qualita e le dimensioni della loro area culturale e ne aggancia, in maniera sostanziale, l'operato alla realta e alle esigenze del territorio. Proprio per questo si e data particolare attenzione agli aspetti iconografici e iconologici, suggeriti dai capitelli presenti nelle diverse pievi, convinti del fatto che i lapicidi attivi in esse siano stati anche gli interpreti ideali delle esigenze comunicative, in termini ideologici, espresse dalla committenza e che il loro stile, sobriamente rustico, ne sia il riflesso descrittivo migliore, pienamente al livello delle sue pretese culturali. Attraverso questi differenti canali di indagine e di comunicazione si e cercato di arrivare a definire l'identita di un ambiente locale, senza soffocarne i lineamenti nell'inutile tentativo di riconoscerli e di qualificarli per confronto con quelle che sono caratteristiche altrui. (dall'Introduzione di Francesco Gandolfo)
Format:Paperback
Language:Italian
ISBN:8883341058
ISBN13:9788883341052
Release Date:January 1
Publisher:Viella
Length:172 Pages
Weight:1.43 lbs.
Recommended
Format: Paperback
Condition: New
$49.99
On Backorder
If the item is not restocked at the end of 90 days, we will cancel your backorder and issue you a refund.
ThriftBooks sells millions of used books at the lowest everyday prices. We personally assess every book's quality and offer rare, out-of-print treasures. We deliver the joy of reading in recyclable packaging with free standard shipping on US orders over $15. ThriftBooks.com. Read more. Spend less.