Nell'Italia del XVI e XVII secolo la pratica dell'aborto fece parte dei casi della vita di molte donne di ogni condizione sociale e civile che vi ricorsero o furono costrette a farlo, e coinvolse anche famiglie, vicini di casa, curatori e curatrici di ogni livello, membri della piu ampia comunita, autorita laiche ed ecclesiastiche. Fu una pratica diffusa e anche largamente tollerata, sia dalle comunita in cui avveniva, sia dalle autorita, le une e le altre disponibili a riconoscere le ragioni per cui una donna aveva abortito o era stata costretta a farlo. E questo anche mentre si irrigidiva il discorso ufficiale, tanto delle autorita laiche quanto di quelle ecclesiastiche. Attingendo a fonti diverse - processi, trattati di medicina, letteratura, giurisprudenza laica ed ecclesiastica - e a molteplici approcci, Christopoulos soppesa con intelligenza e sensibilita ragioni individuali e contesti sociali, scarti tra pratiche e norme, solidarieta e rapporti asimmetrici, restituendo le sfumature e la complessita dell'esperienza umana e delle scelte compiute in condizioni di liberta limitata. Ci consegna cosi una rigorosa ricostruzione che rettifica luoghi comuni di lunga data.
Format:Paperback
Language:Italian
ISBN:B0CP51CNJJ
ISBN13:9791254695005
Release Date:May 2024
Publisher:Viella Editrice
Length:300 Pages
Weight:0.78 lbs.
Recommended
Format: Paperback
Condition: New
$43.03
On Backorder
If the item is not restocked at the end of 90 days, we will cancel your backorder and issue you a refund.
ThriftBooks sells millions of used books at the lowest everyday prices. We personally assess every book's quality and offer rare, out-of-print treasures. We deliver the joy of reading in recyclable packaging with free standard shipping on US orders over $15. ThriftBooks.com. Read more. Spend less.